

Il Teatro cittadino come attrazione culturale nella sequenza di piazze
Il complesso teatrale in Piazza Fratelli Bandiera rappresenta una nuova attrazione culturale nella sequenza di piazze che collega i vari quartieri dell´abitato di Intra. La realizzazione del Teatro cittadino è quindi un contributo importante al completamento della struttura della città che è cresciuta in modo eterogeneo. L’edificio culturale si presenta come „landmark“ e diventa simbolo per il collegamento delle due rive del fiume che attraversa la città.
Il suo carattere pubblico e l´aspetto trasparente delle sale uniscono i due lati della città.
Il visitatore come attore_ La cittá come quinta teatrale.
Il visitatore si avvicina in varie tappe al teatro attraverso Piazza Fratelli Bandiera. Quest´ultima, leggermente in salita, è strutturata a gradoni che si addensano verso il teatro formando infine una scalinata che porta alla loggia. Passando attraverso la facciata simile a una tenda il visitatore arriva sulla loggia, si ritrova poi sotto il tetto ed entra nel foyer vetrato, prima di recarsi nelle sale. Sulla loggia pubblica il visitatore si sente come su un palcoscenico e lasciando vagare lo sguardo in tutte le direzioni percepisce la posizione chiave dell’edificio. Il carattere pubblico del teatro rende il visitatore attore. La piazza del mercato e tutto l’ambiente diventano le quinte del teatro. Visto dal quartiere di Sant’Anna – oltre il Torrente S. Bernardino – Verbania stessa è la quinta per il Teatro cittadino.
Edificio ex Camera del Lavoro: la “casa del mercato”
Il mercato settimanale si svolge davanti al teatro in Piazza Fratelli Bandiera.
L’edificio dell’ex-Camera del Lavoro si trova in mezzo alla piazza come una fontana. Da „casa del mercato” solitaria costituisce un centro per la collettivitá, praticamente come „essenza“ del mercato.
Ristorante, sala esposizioni e Book-Shop affacciati sulla piazza
Il pianterreno del teatro completa la Piazza Fratelli Bandiera di funzioni pubbliche quali la sala esposizioni, la caffetteria e lo spazio commerciale.
La sala esposizioni di 250 m² si trova accanto alla scalinata interna che porta alla loggia così da suscitare facilmente l’interesse della gente che passa. Il contenuto delle mostre potrebbe riferirsi al programma attuale del teatro.
Il ristorante con caffetteria di 300 m² può essere gestito indipendentemente dalle rappresentazioni del teatro. Si apre verso la piazza e dispone di una zona esterna coperta sotto la loggia.
Anche lo spazio commerciale si trova direttamente accanto all’accesso alla loggia ed è collegato con il ristorante per incentivare la clientela spontanea.
Sala grande e sala piccola
Il susseguirsi delle sale permette di usare la sala prove come palco posteriore e zona di comparsa per gli esecutori. Le caratteristiche acustiche della Sala grande per 500 spettatori sono adatte a teatro, concerti, opere, spettacoli di balletto, danza e proiezioni cinematografiche. La Sala piccola multifunzionale per 200 persone è adatta a proiezioni cinematografiche, conferenze e vari eventi culturali. Dispone inoltre di un palco mobile.
L’amministrazione si trova sotto la loggia in un piano intermedio rivolto a sud – una scatola di vetro sospesa sopra il ristorante. È collegata al sistema di accesso interno dell’edificio. L’amministrazione è sistemata quindi in una posizione centrale, non viene però disturbata dalle manifestazioni pubbliche
Progettazione
•kadawittfeldarchitektur, Progettista
Collaborazioni
•Gerd Wittfeld, Klaus Kada, Gruppo di progettazione
Consulenze
•Jasna Moritz, Arnd Schüle, Christoph Schlaich, Altri consulenti